Cosa succede se un simpatico e dolce barboncino toy fugge nel corso di una passeggiata serale con il suo amato padrone?
La pièce, messa in scena da Pino Quartullo, dall’adattamento italiano di un’opera francese di Agnés e Daniel Besse, ‘Toutou’, ci offre l’occasione di un viaggio introspettivo.
La brillante e divertente commedia ‘Qualche volta scappano’, che ha avuto il tutto esaurito durante la prima di martedì 11 aprile 2017, al teatro Quirino di Roma, rappresenta una piccola tragedia domestica che scaturisce dalla deliberata dichiarazione e manifestazione di ribellione del cane che è corso via, invece di rincasare.
Lo spettacolo, diretto ed interpretato da Pino Quartullo, vede la presenza sul palco anche di una convincente Rosita Celentano, nonché di un brillante Attilio Fontana, nel ruolo della coscienza critica, razionale fino al cinismo, figura chiave nella vicenda. L’amico risulta in grado di disvelare il piccolo dramma dei due coniugi, che deriva dalle continue limitazioni e modificazioni della vita di coppia, conseguenza dell’arrivo, nel ménage familiare, del simpatico ‘pelosetto’ a quattro zampe.
Come da un vaso di Pandora fuoriescono, all’improvviso, le incomprensioni, le sofferenze tra i due coniugi, che quasi impazziscono per un eccesso di amore per Toutou, sul quale hanno riversato ogni mancanza affettiva e sentimentale.

Parobola comica della vita moderna, la commedia ironica, a tratti pungente, ma sempre divertente, mette in luce quel rapporto diffusissimo e a volte paradossale, che si instaura tra padroni ed animali domestici, fino ad umanizzarli: il cane diventa il catalizzatore della felicità e serenità della coppia, che ora, con la sua assenza, sembra aver perduto quel precario equilibrio, trovandosi in preda a sentimenti di disperazione per l’incolmabile perdita. Perdita che pone tutto in discussione: fa crollare fallaci certezze, evidenzia carenze affettive e vuoti opportunamente celati, segreti nascosti per anni.
La coppia, insieme da tanti anni, che ha ancora tante esperienze da vivere, riacquisterà e si riapproprierà degli spazi opportuni, vivrà con minore dipendenza dall’amico a quattro zampe? E Toutou, con la sua dignità ed identità, se tornerà a casa, perdonerà i suoi padroni?
Presenti in sala anche la giornalista Katia Noventa, il regista Giancarlo Scarchilli e lo stilista Guillermo Mariotto.